MatyPure CROP®-G
Effetto matt per una pelle omogenea ed uniforme
MatyPure CROP®-G è un fitocomplesso standardizzato derivato da colture cellulari meristematiche di Stachys officinalis titolato in polifenoli totali espressi come verbascoside.
claims suggeriti
- Agisce in profondità con attività antiossidante ed antiinfiammatoria sia sulla pelle che sul cuoio capelluto
- Effetto sebo-regolatore in pelli a tendenza acneica; indicato per pelli imperfette e danneggiate, per migliorare l’uniformità della cute, riducendo gli inestetismi cutanei
- Ripristina il benessere al cuoio capelluto, grazie alla sua attività antinfiammatoria e rinforza i capelli agendo sulla vitalità della dermopapilla
meccanismo d'azione
La produzione di acidi grassi che si verifica durante lo sviluppo dell’acne è accompagnata da un aumento significativo di IL-1. L’aumento della perossidazione lipidica sarebbe il responsabile della progressione dei comedoni allo stato infiammatorio e promuoverebbe la produzione di citochine proinfiammatorie, attivando i recettori attivati dal proliferatore dei perossisomi (PPAR), che svolgono un ruolo essenziale nel regolare il metabolismo lipidico e l’infiammazione. Il verbascoside potrebbe utilizzare la stessa via dei recettori PPAR-α, agendo come antagonista e riducendo l’infiammazione.
test in vitro
- Vitalità cellulare su fibroblasti da dermopapilla di follicoli piliferi
test in vivo
- Attività sebo-regolatrice
- Riduzione della severità dell’acne
- Aumento dell’idratazione cutanea
- Riduzione della trans epidermal water loss (TEWL)

specifiche prodotto
La Pianta Madre di Stachys officinalis, in grado di generare sostanze specifiche utili alla sua crescita e sviluppo all’interno di un fitocomplesso ideale, è stata attentamente selezionata e certificata attraverso la tecnica DNA fingerprint.
La Betonica comune (nome scientifico Stachys officinalis (L.) Trevis., 1842) è una piccola ma vivace pianta perenne, dai delicati fiori profumati di colore rosa, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Nel Medioevo, e prima ancora in Egitto, a questa pianta venivano attribuiti poteri magici e veniva usata per curare qualsiasi malattia. La pianta ha dato origine nel tempo a diversi idiomi: in area veneta, ad esempio, la frase “Conosciuta come la betonica” è usata per indicare qualcosa che è sulla bocca di tutti, mentre il proverbio “Utile come l’erba betonica” per indicare qualcosa di utilizzabile per più usi.
INCI | Glycerin, Stachys Officinalis Callus Lysate, Citric Acid |
Contenuto di attivi | Polifenoli totali espresso come equivalenti in verbascoside tramite analisi UPLC-DAD |
Aspetto | Liquido marrone chiaro, odore caratteristico |
Concentrazione d’uso | A partire da 0,15% P/P |